Debutto discografico con l’omonimo album, tra divagazioni jazz funk e disco, il brano “Rooms To Go” è la porta d’ingresso nel mondo onirico del duo formato da Francesca Sortino e Diego Lombardo, ed esprime la ricerca gioiosa di nuovi stimoli per continuare a meravigliarsi della vita: Avete mai sognato la vostra casa con una parte inesplorata, vecchie bellissime stanze da ristrutturare, spazi nascosti e segreti? E’ un mio sogno ricorrente, commenta Francesca. Quattordici tracce con tre reinterpretazioni di capolavori jazz, da “Con Alma” di Dizzy Gillespie a “Malachi” di Andrew Hill e “Where Flamingos Fly” portata al successo da Gil Evans, per un album di debutto che brilla anche per gli inediti, a proprio agio tra ispirazioni jazz modali, schegge world, soul music e spiritual jazz. Francesca è anche autrice delle lyrics ed esprime la sua passione verso la letteratura americana, adattando in musica la poesia October in October Slow di Robert Frost e ispirandosi liberamente allo stesso Premio Pulitzer in Nothing Gold Can Stay. Nella produzione dell'album figurano anche dei featuring di talenti creativi di primo piano, inclusi Roberto Rossi, Alessandro Maiorino, Alberto Parmegiani, Mauro Beggio e Pierpaolo Bisogno.