Questo album fa parte delle registrazioni che Giulio Cesare ha realizzato in occasione dei concerti del Fonè Music Festival Piaggio edizione 2022 da lui stesso organizzati. La location scelta è l'Auditorium Piaggio In questo album i protagonisti sono 4 straordinari musicisti: Gabriele Mirabassi clarinetto, Fulvio Sigurtà tromba, Enzo Pietropaoli contrabbasso e Marcello Di Leonardo batteria. L’album contiene 10 tracce: dalla n. 1 alla n. 8 sono del compositore americano Cole Porter, la n. 9 Line for Lyons è di J. Mulligan e la n. 10 che è un'interpretazione molto originale dell’Inno d'Italia. Il quartetto nasce nel settembre 2022 in occasione dei concerti del Fonè Music Festival, aderendo all’invito di Giulio Cesare Ricci che voleva proporre e registrare un nuovo progetto con Mirabassi e Pietropaoli, due musicisti con cui aveva già collaborato in passato in diversi contesti. Completano la band Fulvio Sigurtà e Marcello Di Leonardo, una formazione originale composta da musicisti che hanno condiviso in passato numerose esperienze artistiche. La volontà di proporre un “pianoless quartet” è la conseguenza dell’esigenza di lavorare senza uno strumento armonico, considerando ogni strumento una voce autonoma, monofonica che, grazie al contrappunto e all’interplay, costruisce l’armonia in modo meno convenzionale e più estemporaneo.
Le voci si muovono alla pari, senza gerarchie, da qui il nome “Leaderless Quartet”. Le due influenze più significative di questa formazione nella storia del jazz sono rappresentate dal “pianoless quartets” di Jerry Mulligan e Ornette Coleman, il primo più tradizionale e il secondo più innovativo. Per questo debutto si è scelto di rendere omaggio al grande Cole Porter, uno dei compositori più importanti e amati dai musicisti e in particolare dai jazzisti, che da quasi un secolo suonano e improvvisano sui suoi ormai celebrissimi brani.