Il newyorchese Joe Roland (1920-2009) è stato un vibrafonista jazz innovativo. A partire dal 1946 fu attivo nella scena bebop, suonando al fianco di musicisti come Terry Gibbs e Red Rodney. Nel 1949, Roland creò il Symfonet, un gruppo pionieristico in cui gli archi eseguivano melodie bop invece di limitarsi a fornire un sottofondo: un concetto che sosteneva di aver sviluppato prima che Charlie Parker portasse gli archi nel bebop. Roland però faticò a trovare ingaggi per il gruppo e nel ’51, forte di una tecnica ormai finissima al vibrafono, si unì al sestetto di Oscar Pettiford. In seguito suonò con George Shearing (1951–1953), Howard McGhee e i Gramercy Five (1953–1954) di Artie Shaw, perfezionando ulteriormente la sua arte. Nel corso degli anni '50, Roland guidò vari gruppi, tra cui un quintetto di mambo jazz, che aggiunse un elemento vibrante e ballabile alla sua musica, e svariati ensemble di jazz da camera, con musicisti di talento come i pianisti Wade Legge e Freddie Redd, il chitarrista Dick Garcia, il bassista Oscar Pettiford e il batterista Ron Jefferson. Noto per la capacità di conferire eleganza alla vivacità ritmica tipica del bebop, Roland rimase però relativamente sottovalutato. Ora questo doppio CD ne celebra la figura.