Ad un anno e mezzo dalla fortunata seduta di registrazione parigina del settembre 2020 che ha portato all’uscita di “Griot Jazz”, album che ha suscitato l’interesse di tutti gli appassionati di world music, non soltanto in Europa, due di quei quattro musicisti, il griot maliano, ma ormai calabrese d’adozione, Baba Sissoko ed il tastierista francese Jean–Philippe Rykiel, sono tornati nello stesso studio, ed in un solo pomeriggio hanno lasciato correre a briglie sciolte la loro contagiosa creatività. Non c’era nulla di preordinato. La musica di “Paris Bamako Jazz” – quinto album di Sissoko pubblicato dalla Caligola – in parte cantata in parte strumentale, è nata spontaneamente, ma sa trasmettere serenità e calore a chi l’ascolta. È una sorta di dialogo fra vecchi amici che si ritrovano dopo molto tempo e che si trasforma subito in un colloquio intimo e confidenziale, come a voler riprendere un discorso ch’era stato prematuramente interrotto. Lo spirito è quello di una registrazione “live”, in cui l’improvvisazione svolge quindi un ruolo importante. Sissoko utilizza un ricchissimo armamentario strumentale, mentre Rykiel passa dal pianoforte alle tastiere od al piano Fender, sapendo trovare sempre le giuste soluzioni musicali per fornire alle ipnotiche linee melodiche del griot africano un solido sostegno ma anche gli stimoli necessari a dare il meglio di sé. Siamo in presenza di undici tracce che scorrono fluide e coerenti, come parti di un’unica suite, senza intoppi né cali di tensione. È un disco da ascoltare tutto d’un fiato, senza soluzione di continuità, dall’inizio alla fine. Difficile stilare graduatorie di merito fra le diverse composizioni: ciascun brano è il frutto maturo e succoso di un lavoro comune e paritetico, anche se vale la pena di ricordare almeno quello che dà il titolo all’album. Citando una storica incisione di Don Cherry, la loro è una vera e propria “complete communion” che nasce dal reciproco rispetto e dalla volontà di trasmettere all’ascoltatore sentimenti di pace, di gioia, di amore per la musica e la vita.